Forum di Ventotene

dal 20 al 23 ottobre 2022 a Dresda

Le regioni Sassonia (Germania) e Lazio (Italia) collaborano in un partenariato regionale su vari livelli, con un’attenzione particolare rivolta alla società civile. Nell'ambito di questo partenariato, i cittadini e le cittadine della Sassonia e del Lazio si riuniranno a fine ottobre a Dresda per discutere temi di attualità legati all'Europa durante il Forum di Ventotene.

Siamo a un punto di svolta per la storia dell'Europa con una nuova guerra nel continente e la speranza di tante persone in fuga rivolta all'Unione Europea. Le crisi globali, come i cambiamenti climatici, le guerre, le pandemie, continuano a definire la vita delle giovani generazioni. Come si può stabilire una pace sostenibile? Che ruolo gioca l’UE in questo processo? Come possiamo finalmente realizzare una politica migratoria comune?

Allo stesso tempo, la Conferenza sul Futuro dell'Europa è giunta al termine richiedendo chiaramente una riforma dei Trattati dell'Unione Europea. Perché questa riforma è così importante per rispondere alle crisi globali? E come possiamo attuarla?

Durante il Forum di Ventotene, cittadini e cittadine della Sassonia e del Lazio avranno l'opportunità di confrontarsi sulle loro visioni per il futuro dell'Europa. Lo scambio di prospettive, speranze e desideri sarà supportato da esperti che forniranno riflessioni di partenza su quattro temi principali.

Le regioni della Sassonia (Germania) e del Lazio (Italia) collaborano in un partenariato bilaterale su vari livelli con un’attenzione particolare rivolta alla società civile.

Nel quadro di questo partenariato, i cittadini e le cittadine della Sassonia e del Lazio si ritroveranno a Dresda alla fine di ottobre durante il Forum di Ventotene.

Sono cordialmente invitati partecipanti della Sassonia e del Lazio di età superiore ai 18 anni.

 

Sede:

Impact Hub Galerie Dresden
Trompeterstr. 5
01069 Dresda

 

Costi di viaggio, ristorazione e alloggio:

Il catering durante il giorno e l'alloggio per i partecipanti che non vivono a Dresda saranno forniti dall'organizzatore. Seguiranno ulteriori informazioni.

Ai partecipanti italiani sarà concesso un contributo finanziario per le spese di viaggio fino a 275,00 €.

 

Programma:

I gruppi di lavoro svilupperanno tre o quattro proposte dopo ogni sessione. Tali proposte saranno sintetizzate in una dichiarazione congiunta nella plenaria alla fine del forum.

 

Giovedì 20.10.2022: Giorno 1

Pomeriggio

14.00 - 15.00 Apertura

15.00 - 16.00 La migrazione oltre l'emergenza: come istituzionalizzare la solidarietà e rispettare i diritti umani

  • Superare la lettura della migrazione come un'emergenza, un problema di sicurezza o un atto criminale
  • Regolamento di Dublino, capacità e competenze degli Stati membri
  • Impatto della migrazione sull'UE
  • Trasformazione della società verso una comunità di valori condivisi e promozione della diversità

16.00 - 17.00 gruppi di lavoro

17.00 - 18.00 dibattito in plenaria
 

Venerdì 21.10.2022: Giorno 2

Mezzogiorno

10.00 - 11.00 Una politica estera europea: come garantire la pace in tempo di guerra in un mondo multipolare?

  • prospettive di una politica estera comune europea
  • effetti di una politica di difesa europea in un mondo multilaterale
  • vecchi e nuovi poteri imperiali, anarchia internazionale, Stati autoritari
  • come raggiungere una pace sostenibile e stabilire un nuovo modello di multilateralismo nel mondo?

11.00 - 12.00 gruppi di lavoro

12.00 - 13.00 dibattito in plenaria
 

Pomeriggio

Programma culturale
 

Sabato, 22.10.2022: Giorno 3

Mezzogiorno

10.00 - 11.00 La generazione della crisi: una prospettiva globale sulle maggiori sfide del nostro tempo

  • Introduzione alle emergenze e alle sfide globali attuali
  • migrazioni, cambiamento climatico, guerra, crisi del multilateralismo
  • il significato della globalizzazione e delle interdipendenze
  • i giovani di oggi: la generazione delle crisi

11.00 - 12.00 gruppi di lavoro

12.00 - 13.00 dibattito in plenaria

 

Pomeriggio

15.00 - 16.00 Come riformare l'UE: promuovere i valori fondamentali e rispondere alle sfide globali

  • un punto di svolta: la riforma dei Trattati dopo la Conferenza sul futuro dell'Europa
  • possibili progetti e processi di riforma
  • il ruolo degli attori della società civile e dei cittadini e delle cittadine
  • la riforma dell'UE come risposta alle sfide globali e una strada possibile per la promozione dei valori democratici

16.00 - 17.00 gruppi di lavoro

17.00 - 18.00 dibattito in plenaria
 

Domenica, 23.10.2022: Giorno 4

Mezzogiorno

10.00 - 11.00 sintesi delle dichiarazioni dei gruppi di lavoro

11.00 - 12.00 dibattito in plenaria e accordo sulle dichiarazioni finali del Ventotene forum

12.00 - 13.00 presentazione finale e commenti di chiusura

 

Condizioni di partecipazione e registrazione:

I partecipanti devono avere più di 18 anni. L’iscrizione deve essere fatta tramite il modulo sottostante. Termine di iscrizione: 30.09.2022.

Poiché il numero di partecipanti è limitato, ci riserviamo il diritto di selezionare i candidati e le candidate. I partecipanti con un background svantaggiato riceveranno un trattamento preferenziale. Tali informazioni possono essere fornite volontariamente nella sezione dedicata alla motivazione personale. Vi comunicheremo la vostra accettazione/rifiuto entro il 5 ottobre 2022.

L'evento si terrà in inglese. Pertanto, una buona conoscenza della lingua è un requisito fondamentale per partecipare. È a discrezione dei partecipanti giudicare se si soddisfa questo requisito.

Con l'iscrizione accettate che i vostri dati personali vengano salvati e trattati in conformità alla DSGVO. Leggete la dichiarazione completa sulla protezione dei dati QUI. 

Il Ministero sassone della Giustizia, della Democrazia, dell'Europa e dell'Uguaglianza finanzia questo evento (Joint Controller Statement QUI.).

20221020: IT Anmeldung Ventotene Forum

Anmeldung